mercoledì 21 gennaio 2015

IL TURISMO SPORTIVO



A cura di: Manuela Cintia, Stefano Deriu, Silvia Giontella, Federica Spaccino 
( CLASSE IIIB TUR)

Il turismo sportivo è sicuramente un settore del turismo in forte crescita, tant’è che rappresenta per moltissime città e paesi una notevole occasione di sviluppo locale; il turismo sportivo offre in effetti la possibilità di completare l’offerta turistica di un qualsivoglia territorio diventando quindi fonte di ricchezza e occupazione. Le rappresentanze sportive dell'Umbria  sono principalmente note in ambito nazionale per il calcio. Le società calcistiche umbre che nel corso della loro storia hanno raggiunto la massima serie, ovvero la Serie A, sono Ternana e Perugia che oggi fanno parte entrambe del campionato della serie B.

  
A.C. PERUGIA CALCIO

L'Associazione Calcio Perugia si è formata ufficialmente il 9 giugno del 1905, grazie alla società ginnastica Braccio Fortebraccio e i rivali della società ginnica Libertas, la quale operò anch'essa in ambito calcistico negli stessi anni, ma di cui rimane incerta la data di nascita e l'effettiva apertura di una sezione dedicata al football. 
Il primo presidente della neonata società fu Romeo Gallenga Stuart, tra i pionieri dello sport in Umbria. Negli anni successivi vennero fatti dei tornei regionali organizzati dall'Umbria Sportiva e nel 1928 vennero chiamati a Perugia alcuni dei primi, veri, allenatori nella storia dei grifoni. L'ungherese Emerich Hermann fu il tecnico della squadra che, al termine di un serrato duello con gli spoletini della Virtus, nel 1929-1930 vinse il girone regionale di Terza Divisione e, grazie a un doppio salto di categoria dopo riforma federale, fece il suo debutto in Prima Divisione. Nella stagione 1931-1932 il Perugia arrivò a un passo dalla Serie B concludendo in vetta il girone E del campionato. Il 1937 fu una data importante per i Perugini perché ebbe inizio la costruzione del primo stadio cittadino inteso come tale, il "Santa Giuliana" che fu iniziato a usare l'anno dopo il 4 settembre del 1938 per il primo anno in serie C. Il 1966/1967 è una stagione cruciale con l'arrivo del presidente Lino Spagnoli, importante imprenditore perugino e con il ritorno in Serie B.  
Tra i protagonisti della promozione in Serie A emerge Renato Curi, proveniente da Como e scoperto da Ilario Castagner. Insieme a Vannini diventa il motore del centrocampo perugino di una squadra in costante crescita, in grado di raggiungere posizioni di classifica medio - alte e di battere squadre come la Juventus. Il 30 ottobre 1977 durante il match con la Juventus, dopo il primo tempo combattuto da entrambe le parti al 5° minuto del secondo tempo, Curi si accascia a terra e muore poco dopo stroncato a da un arresto cardiaco ad appena 24 anni. A causa di questo lutto nel mondo del calcio, lo stadio di Pian di Massiano venne intitolato, in suo ricordo, "Stadio Comunale Renato Curi".  La società conta 13 partecipazioni al campionato italiano di Serie A, dove ha conseguito come miglior piazzamento un secondo posto nell'annata 1978-1979; nella stessa stagione, gli umbri misero a segno uno storico record d'imbattibilità, diventando la prima squadra dall'istituzione del girone unico a chiudere un campionato di massima serie senza sconfitte.  Nella stagione 1979-1980, è stata la prima formazione calcistica italiana a esibire una sponsorizzazione di maglia. Il Perugia fallì nel 2005, e il seguente Perugia Calcio dal 2011 ha assunto l'attuale denominazione societaria.     

TERNANA CALCIO


La Ternana Calcio, meglio conosciuta come TERNANA, è una società calcistica italiana con sede nella città di Terni.  Fondata nel 1925 adesso milita in Serie B. Si tratta di una delle formazioni più vincenti dell'Umbria: al suo nome è legata la prima promozione assoluta. Nella sua storia, il club rossoverde conta 2 partecipazioni alla Serie A. I suoi calciatori sono noti col soprannome di Fere («belve» o «bestie» in dialetto ternano), adottando come simbolo societario la figura mitologica della Viverna (identificata come il Drago Thyrus). Sono inoltre degni di nota i suoi colori sociali, il rosso e il verde, un accostamento cromatico molto raro.
Il calcio a Terni nasce nei primi anni del Novecento, quando un gruppo di giovani studenti si riunisce settimanalmente, per sfidare alcune compagini del comprensorio umbro. Si ricordano Filippo Mangiavecchi ed Emiliano Abate, che anni dopo saranno tra i promotori della nascita di una vera e propria società.     Con l'avvento della Prima guerra mondiale la possibilità di giocare questo nuovo sport si ferma, per riprendere subito dopo la fine delle ostilità. Sono le origini del legame rossoverde, sceso per la prima volta in campo in un torneo regolare il 18 aprile del 1926 (Perugia - Terni 1-3); la squadra vince subito il girone e ione 1937-38,  la squadra sfiorò poi per due volte la Serie B. Nella stagione 1937/1938 . E poi arriva la Seconda guerra mondiale, con i 108 bombardamenti che distruggono Terni e molte vite; il pallone è solo l'ultimo dei pensieri. Nell'estate del 1945 si tenta la ricostruzione in discontinuità con l'anteguerra, e la società viene ripescata in Serie B. Nel 1946-47 la Ternana manca la Serie A di un soffio, mentre l'anno successivo si vede retrocedere in Serie C in seguito alla riduzione dei quadri per il torneo cadetto.        
Il 31 dicembre 2013, a seguito di risultati inferiori alle attese e con la squadra vicina alla zona play-out, la società decide di esonerare Toscano ed il suo staff dalla guida tecnica dei rossoverdi, ingaggiando contestualmente Attilio Tesser come nuovo allenatore. La Ternana conseguirà la salvezza a due partite dal termine, classificandosi sedicesima, stazionando per buona parte del campionato nel limbo tra le zone play-off e quelle, più vicine, del play-out. Lo stadio prende il nome di Libero Liberati, corridore Ternano campione del mondo di motociclismo. Fu inaugurato il 24 agosto 1969 con un'amichevole tra la Ternana e i brasiliani del Palmeiras.

martedì 20 gennaio 2015

I VARI TIPI DI TURISMO



A cura di: Alessia Allegretti, Noemi Cirocco, Heshangani Kumari, Francesca Prendi (CLASSE III B TUR)

In conseguenza delle motivazioni che determinano la scelta turistica, possiamo distinguere vari tipi di turismo, divisi in due grandi gruppi: turismo proprio e turismo improprio.                                             
Il turismo proprio è caratterizzato da motivi culturali e di svago e ne esistono varie tipologie: 

  • Balneare: turismo praticato in località marittime
  • Naturalistico: turismo praticato in aree e paesaggi costituiti in prevalenza da elementi naturali
  • Sportivo: turismo indotto da manifestazioni sportive oppure olimpiadi, mondiali di calcio e gare automobilistiche
  • Culturale: turismo che riguarda vari obiettivi di crescita culturale (evento culturale, città d’arte, patrimonio artistico, itinerario della memoria)
  • Enogastronomico: turismo che riguarda le tradizioni gastronomiche e vinicole
  • Religioso: turismo costituito da flussi di persone che viaggiano per andare in visita in luoghi sacri o per compiere un pellegrinaggio         
Il turismo improprio comprende tutti coloro che si spostano per diverse regioni o paesi per affari, per partecipare a congressi e per motivi di salute e anch’esso ha varie tipologie:
  •   Termale: turismo che offre la possibilità di curare la propria salute ma allo stesso tempo anche di soggiornare in località riposanti
  • Di affari: turismo che riguarda tutti coloro che si spostano dal proprio paese per esercitare la propria professione
  • Congressuale: turismo durante il quale si verificano  incontri tra più persone che si ritrovano per alcuni giorni in località diverse dalla residenza per confrontarsi su argomenti di carattere scientifico, politico, economico o di studio 
  • Di incentivazioni: turismo che comprende i “pacchetti”organizzati dagli operatori turistici per conto delle aziende ed enti che offrono ai propri dipendenti viaggi premio per valorizzare il lavoro da loro svolto
Dall’analisi sopra effettuata sarebbe più adeguato parlare di “turismi” piuttosto che di turismo, in quanto oggi le varie forme e tipologie sono sempre più numerose e diffuse.




IL TURISMO ENOGASTRONOMICO



A cura di: Camilla Angeli, Miriam Cerquetelli, Kelly Iler 
(CLASSE III B TUR)


La regione Umbria vanta un’antica e apprezzata tradizione ricca di eccellenze enogastronomiche. Il vino, l’olio e il tartufo sono i prodotti più diffusi in ambito enogastronomico in Umbria.
Il vino nelle diverse fasi produttive e nell’ampia varietà di vini è uno dei motivi di attrattività, protagonista di numerosi eventi e sagre locali dove riscoprire i gusti e sapori della tradizione.
Per quanto riguarda la produzione del vino, si può suddividere l’Umbria in quattro aree, zone di vini pregiati e prodotti tipici dell’agricoltura.
Ogni area ha un proprio itinerario enogastronomico con numerose attrattive culturali, storiche, naturalistiche.
Le aree sono: Montefalco, Perugia, Colli del Trasimeno, Spoleto e Valnerina.
Legate alla produzione del vino, dell’olio e del tartufo nero si svolgono manifestazioni come ‘’Cantine aperte’’ e ‘’Frantoi aperti’’.
‘’Cantine aperte’’ si svolge sempre nel mese di maggio e lo scorso anno si è tenuta la 22° edizione.
Tra degustazioni degli ottimi vini locali, abbinamenti di gusto, tante attività di animazione e di conoscenza del vino.
L’Umbria, inoltre, è la prima regione ad aver dato il via al ‘’Festival dei primi piatti’’, che si tiene ogni anno dal 1999  a Foligno, nel mese di settembre.



giovedì 15 gennaio 2015

Le esperienze dei ragazzi dell'indirizzo Turismo




a cura di Irina Anton, Roberta Lopreiato, Luca Truffini e Adriana Tudorancea 

I ragazzi dell’indirizzo Turismo dell’Istituto Tecnico “Ciuffelli-Einaudi” di Todi, in collaborazione con il comune e l’ETAB, stanno partecipando ad un progetto di alternanza scuola-lavoro che durerà per tutto l’anno scolastico.         

 Nell’ambito di questo progetto i ragazzi collaborano, come addetti alle operazioni di accoglienza e accompagnamento, ai vari convegni organizzati presso l’Istituto “Ciuffelli-Einaudi” e presso le sedi comunali.            

L’Istituto Einaudi, in collaborazione con l’ETAB, ha raggiunto anche l’accordo di sostituire, tutti i martedì, il custode del Tempio della Consolazione con gli studenti della classe che si alternano, a gruppi di due, tra la mattina e il pomeriggio.    

La classe partecipa infine al concorso regionale del “Torneo del Paesaggio” promosso dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) con una foto sul tema del paesaggio rurale pubblicata su Instagram.